Istruzioni
Per ogni pneumaticio scegliere lo Standard nel quale è espressa la misura:
Metrico (es.: 235/80 R16): è lo standard utilizzato in Italia ed in Europa per le vetture passeggeri e per i veicoli commerciali leggeri. Le misure sono esprese da tre cifre che rapprentano la larghezza in millimetri dello pneumatico, seguite da due cifre che rappresentano il rapporto d’aspetto (rapporto fra l’altezza della spalla e la larghezza dello pneumatico), dalla lettera R (che indica uno pneumatico radiale) e da due cifre che indicano il diametro in pollici del cerchio.
Americano (es.: 33 x 12 R16): è lo standard utilizato negli stati Uniti ed in altri paesi per i fuoristrada e i “light truck” ossia dell’equivalente americano dei veicoli commerciali leggeri. Le misure sono espresse da un primo numero che esprime il diametro esterno in pollici, da un secondo numero che indica la larghezza in pollici dalla lettera R (che indica uno pneumatico radiale) seguita da un numero che indica il diametro in pollici del cerchio.
Imperiale (es.:7.50/16): molto utilizzato in passato in Gran Bretagna e ancora in uso in particolare per i veicoli storici. Le misure sono espresse da un numero che rappresenta la larghezza in pollici e da un numero che indica il diametro in pollici del cerchio. Non viene fatto riferimento al rapporto d’aspetto che in genere è pari a 100 in quanto l’altezza della spalla è uguale alla larghezza.
In base allo standard dello pneumatico scegliere dall’elenco a discesa dalla prima seconda o terza riga i valori che definiscono la misura dello pneuamtico di Riferimento e del Nuovo Pneumatico.
Per il calcolo più preciso della variazione della carreggiata o della maggiore o minore sporgenza rispetto al passaruota si possono indicare i valori dell’ Offset (o ET) dei cerchi scelti.
L’Offset è la distanza che intercorre tra il piano di appoggio del mozzo e il piano di mezzaria del canale del cerchio.
Per convenzione l’Offset è positivo quando il piano di mezzaria del canale del cerchio è più interno rispetto al piano del mozzo su cui appoggia il cerchio. Viceversa l’offset è negativo quando il piano di mezzaria del canale del cerchio è più esterno rispetto al piano del mozzo su cui appoggia il cerchio.
Nella sezione Confronto si possono vedere in tempo reale i risultati scegliendo l‘unità di misura preferita fra pollici e millimetri.
Limitazione di responsabililità
I calcoli illustrati relativi alle dimensioni degli pneumatici sono realizzati sulla base degli standard comunemente utilizzati nell’industria. Devono pertanto intendersi valori indicativi in quanto uno specifico pneumatico può differire dalle dimensioni calcolate in questa pagina. Per avere le dimensioni effettive di uno specifico pneumatico fare riferimento alle schede tecniche del relativo costruttore.
Si ricorda anche che il vigente codice della strada prevede, riguardo questo specifico tema, che pneumatici di misura diversa rispetto a quelli previsti in origine dai costruttori dei veicoli devono essere comunque omologati e le realtive misure riportate sul libretto di circolazione.